Commissione di vigilanza su enti previdenziali ascolta presidente Enasarco Costa: “Maggiore partecipazione a economia Paese”
in Economia, Parlamento“C’è voglia di costruire” e “una maggiore partecipazione all’economia del Paese“. Sono questi gli aspetti principali del nuovo percorso di Enasarco, illustrati oggi dal presidente Gianroberto Costa presso la commissione parlamentare di vigilanza sugli enti gestori di previdenza e assistenza sociale. Costa ha sottolineato che si è aperto un confronto in merito alla partecipazione nel Fondo Atlante, che sostiene le banche italiane nelle operazioni di ricapitalizzazione, ma che “non c’è stata la possibilità di declinare la proprietà” e che “un tavolo con il governo” potrebbe definire una via di partecipazione, ricordando il ruolo di garanzia detenuto da Cassa depositi e prestiti. “L’andamento dell’economia impone una meditazione sul ruolo degli enti in questo Paese”, ha concluso il presidente che ha poi risposto al senatore del Movimento 5 stelle Sergio Puglia, il quale lamentava la mancanza dei requisiti di alcuni membri del CDA, che sarebbero al terzo mandato o in assenza di onorabilità, assicurando che l’ente è già al corrente della questione e ci sta lavorando. “I due mandati consecutivi sono il limite una volta approvato il nuovo statuto – ha spiegato – mentre nessuno dei membri ha carichi pendenti”, aggiungendo che due consiglieri che hanno degli atti giudiziari aperti nei loro confronti riguardano reati previsti dallo statuto. Infine sul calo delle iscrizioni, passate da 259mila a 240mila, Costa ha anticipato che intende intervenire sul piano culturale per rendere note ai più giovani le opportunità che offre la partecipazione all’ente. Sollecitato dal presidente del gruppo di lavoro Lello Di Gioia, il presidente di Enasarco potrebbe tornare presso la commissione per discutere della situazione del bilancio dell’ente.