Agenda del Parlamento – La settimana dal 6 al 10 marzo
in VarieSicurezza, immigrazione, agricoltura e banche; sono solo alcuni dei grandi temi sui quali sono chiamati a intervenire i nostri rappresentati in questa settimana parlamentare.
In tema di sicurezza la I e II commissione di Montecitorio sono al lavoro per esaminare il decreto sicurezza città (C.4310), che si prefigge di inasprire le norme contro il degrado urbano, rafforzando i poteri di enti locali e forze di polizia. Sull’argomento oggi verranno ascoltati Anm, Anci e sindacati, mentre martedì è atteso il prefetto Matteo Piantedosi, vicedirettore generale della pubblica sicurezza. I termini per la presentazione degli emendamenti scadranno la mattina di mercoledì 8 marzo alle 9.
Sempre in materia di sicurezza sarà di interesse anche l’immigrazione, argomento spinoso sul quale interverrà il Capo della Polizia e prefetto Franco Gabrielli, ascoltato questo martedì alla Camera, mentre a Palazzo Madama verrà esaminato il dl in materia di protezione internazionale e di contrasto dell’immigrazione illegale (S.2705).
Di estrema attualità sicuramente il tema bancario e finanziario, al centro del question time di giovedì in commissione Finanze di Montecitorio e di competenza del MEF. Nella stessa giornata verrà esaminato il ddl in materia di separazione tra banche commerciali e banche d’affari (C.488) e sarà ascoltato il direttore della Direzione generale per il mercato, la concorrenza e la normativa tecnica del ministero dello Sviluppo economico Mario Fiorentino. Intanto al Senato proseguiranno i lavori dell’Aula sul ddl per l’istituzione di una commissione di inchiesta su MPS.
Ampio spazio verrà dato da entrambe le Camere all’agricoltura e la pesca. Per il settore ittico domani interverranno in commissione Agricoltura della Camera i rappresentati delle Capitanerie di porto e della Guardia costiera, mentre mercoledì a Palazzo Madama prosegue l’esame degli affari sui controlli del settore della pesca e attività di pesca in acqua dolce. Sull’agricoltura invece sono numerose le tematiche affrontate, dal ddl sul biologico, sul quale verrà ascoltato il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina a Montecitorio (anche in riferimento alla Politica agricola comune), al settore pataticolo. Al Senato intanto procede l’esame del ddl sull’enoturismo, che verrà affrontato grazie anche ai rappresentanti della Rete delle scuole enologiche italiane, convocati mercoledì, per suggerire possibili interventi per il rilancio agricolo attraverso l’istruzione e la formazione.