Agenda del Parlamento – La settimana dal 20 al 24 febbraio 2017

in Istituzioni, Parlamento, Politica


SenatoDecreti che vanno e decreti che vengono: la settimana parlamentare si apre con il via libera definitivo ai decreti Mezzogiorno e Milleproroghe, sui quali pende la decadenza, e con l’approdo di due nuovi testi, sull’immigrazione e sulla sicurezza urbana – quest’ultimo firmato oggi dal capo dello Stato Sergio Mattarella -, entrambi vergati dal ministro dell’Interno Marco Minniti, che inizieranno a breve l’iter legislativo.

E’ già in corso l’esame referente del terzo decreto sisma, presso la commissione Ambiente di Montecitorio, e sul testo saranno ascoltati mercoledì i rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dell’ANCI e dell’UPI. La commissione Lavoro prosegue l’esame referente del ddl delega sul lavoro agile e autonomo, votando i circa 300 emendamenti presentati. Le commissioni Istruzioni e Cultura riunite ascoltano martedì il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli sulle linee programmatiche del suo dicastero. In commissione di inchiesta sul fenomeno dell’immigrazione, mercoledì si tiene l’audizione del ministro dell’Interno Marco Minniti. Giovedì alla Camera scadono i termini per la presentazione di emendamenti ai ddl sulle buste paga e sull’agricoltura biologica. La Ambiente del Senato prosegue il ciclo di audizioni sulla SEN, la Strategia energetica nazionale, con l’audizione (mercoledì) di rappresentanti di GSE, Assorinnovabili e Assoelettrica, mentre la VI esamina il ddl per istituire una commissione d’inchiesta sulle vicende legate al Monte dei Paschi di Siena.

Interessante evento per l’attuale scenario politico, la votazione mercoledì 22 febbraio in Aula a palazzo Madama di un nuovo vicepresidente, che prenderà il posto di Valeria Fedeli, ora al vertice dell’Istruzione.

Accetta l'utilizzo dei cookie per l'utilizzo di questo sito. Informazioni

La miglior esperienza di navigazione si ottiene con i cookie attivati. Cliccando su "Accetta" o continuando la navigazione si considerano come accettati.

Accetta